Dtm- Zandvoort:”Ekstrom torna al successo, delusione Mercedes”

00_ekstrom Dtm- Zandvoort:"Ekstrom torna al successo, delusione Mercedes"

In una nuvolosa Domenica di Luglio, il circuito di Zandvoort ha ospitato i bolidi del Dtm. Sin dalla partenza, Ekstrom è riuscito a conservare con maestria il primo posto mettendosi alle spalle Scheider, aggressivo quanto basta per rimanere accanto allo svedese e vederlo trionfare. Si sa, la pista olandese offre spazi nulli per poter superare ma il tedesco ha provato prima con la partenza, senza risultati, e poi con il valzer dei pit stop, poichè è riuscito per due volte a posticipare la sosta. Unica nota positiva è il raggiungimento della prima posizione in classifica generale, con molti punti di vantaggio nei confronti sia di Ekstrom che di Green. A proposito del pilota inglese della Mercedes, da registrare la pessima partenza che lo ha visto perdere ben 3 posizioni a favore di: Spengler, Di Resta e Tomczyk. Quest’ultimo è scattato perfettamente, distruggendo le velleità dei piloti Mercedes di poter ambire in un posto tra i primi quattro. Numero perfetto questi per l’Audi, con Wolfgang Ullrich soddisfatto per il terzo posto agguantato da Kristensen su Tomczyk. Deludente prestazione per Di Resta, solo settimo, che ha subito un problema al pneumatico posteriore destro quando eravamo giunti alla seconda ed ultima sosta della corsa. Ma non solo bagarre nella parte alta della classifica, infatti alle spalle dei campioni ci sono state tante sportellate e alcuni sorpassi, soprattutto da parte di Schumacher che si è lasciato alle spalle la Stoddart, complice nell’incidente di Albers con conseguente ritiro dell’olandese, ed anche la Legge che ha dovuto lasciar strada all’avversario tedesco. In conclusione, Schumacher si è dovuto accontentare della undicesima posizione, ma se avesse compiuto una sessione di qualifica migliore, probabilmente la top 10 non gliel’avrebbe levata nessuno. Infine, mesto ritiro per Jarvis che ha avuto a che fare con un problema tecnico nella sua A4, mentre Premat si era concesso una distrazione nel settore centrale del circuito. Il risultato è stato un insabbiamento risolto solo con un lavoro maestoso da parte dei commissari, che hanno reso possibile il proseguimento della gara per il francese.

Stefano Chinappi

Share this content:

Lascia un commento