Così come aveva dominato entrambe le prove libere e le qualifiche, il tedesco Hegewald ha condotto la gara del sabato quasi in solitaria, tant’è stata la facilità con cui ha vinto. Non ha praticamente avuto avversari in grado di infastidirlo.
Ancora una battuta a vuoto per il dominatore di Valencia, Wickens che al via si è mosso lentamente, ed è stato tamponato violentemente da Jason Moore, che non è riuscito ad evitarlo. E’ stato necessario l’ingresso della safety car per rimuovere le vetture. Al terzo giro la gara riparte con la manovra al limite di Soucek che tenta di superare eHegewald, ma finisce largo al tornantino dopo il traguardo. Dietro di lui, Jousse e Pavlovic in lotta fino alla fine per il terzo posto che andrà a favore di quest’ultimo.
Alla fine del rettilineo del Kemmel, Palmer si intraversa, creando scompiglio con molti piloti che per evitarlo escono di pista e tagliano la chicane sull’erba. Si ritirano così, Palmer, Brundle e Eng. Hegewald mantiene saldamente la prima posizione, seguito da Andy Soucek che via via perde terreno. La grinta di Hegewald si scarica tutta sulla Bus Stop chicane dove sovente il tedesco intraversa la sua vettura.
Faticano molto gli italiani, che però risalgono lentamente la classifica. Bortolotti, partito ventiduesimo, riesce a risalire fino alla nona posizione, non riuscendo così a conquistare punti. Piscopo invece riesce ad arrivare a cogliere un punticino. Il romano sembrava molto sfiduciato da questa monoposto che ultimamente presenta troppi problemi di affidabilità e ha creato malumori tra tutti i piloti. De Marco, sceso in pista senza prendere parte alle libere e alla prima qualifica, partiva ultimo per recuperare fino alla tredicesima posizione. Per lui è stata la possibilità di affinare l’assetto per la seconda gara che però lo vede condizionato dai problemi tecnicipatiti in qualifica 2. Dietro di lui termina Pietro Gandolfi.
Dopo la prima gara di Brno, cambia la leadership di campionato, che rimaneva di fatto congelata per il mancato conseguimento di punti da parte di Wickens e Bortolotti. Così è stato anche a Spa, ma Soucek con il secondo posto si porta in testa al campionato con due punti di vantaggio su Bortolotti.
Spa, gara 1
1. Tobias Hegewald, 11 giri 25’59.4812. Andy Soucek +4.149
3. Milos Pavlovic +7.896
4. Julien Jousse +8.619
5. Jack Clarke +19.406
6. Tom Gladdis +19.955
7. Henri Karjalainen +21.720
8. Edoardo Piscopo +27.003
9. Mirko Bortolotti +34.193
10. Kazim Vasiliauskas +36.390 11. Natacha Gachnang +43.088 12. German Sanchez + 43.641 13. Nicola De Marco +44.839 14. Pietro Gandolfi +1’04.711 15. Henry Surtees +1’11.026 16. Jolyon Palmer +2’01.189 17. Sebastian Hohenthal +1 giro 18. Mikhail Aleshin +1 giro Classifica di campionato: 1. Soucek 23 pt. 2. Bortolotti 21 pt. 3. Jousse 21 pt. 4. Wickens 20 pt. 5. Aleshin 16 pt. 6. Hegewald 12 pt. 7. Eng 12 pt. 8. De Marco 10 pt. 9. Pavlovic 10 pt. 10. Piscopo 10 pt.
Marco Borgo
Share this content: