F2, Imola, libere 1 e 2 – De Marco & co. giocano in casa

dcd0918se200 F2, Imola, libere 1 e 2 - De Marco & co. giocano in casa

La Formula 2 sbarca in Italia, sul circuito di Imola, dove oggi si sono svolte le prime sessioni di libere. Nella prima sessione di libere il migliore è stato Joulien Jousse, che nella mezz’ora a disposizione, ha segnato il miglior giro in 1’39″496. Al secondo posto il tedesco Hegewald. Questa volta è toccato agli altri piloti imparare la pista, mentre gli italiani ci davano dentro sin da subito. Bortolotti infatti termina la prima sessione al terzo posto dopo undici giri percorsi. Quarto posto per Aleshin, mentre Andy Soucek, leader di campionato, si è classificato nono. Undicesimo e diciottesimo Piscopo e De Marco, mentre Gandofli si è classificato in ventitreesima piazza.

Nella seconda sessione è stato Nicola De Marco a stare davanti a tutti. Il pilota di Pordenone ha staccato un 1’39.800, che gli ha permesso di stare davanti al lituano Vasiliauskas. Dietro di lui Milos Pavlovic. Sembrano proprio destinati ad essere sempre vicini questi due, contatti inclusi. Rimane al terzo posto Aleshin, mentre dietro di lui recupera Andy Soucek che si issa in quinta posizione. Sesto posto per Eng che aveva avuto problemi nel mattino, mentre Piscopo e Bortolotti si classificano in ottava e nona posizione. Ciò che più ha preoccupato i piloti nella seconda sessioneè stata l’evolversi delle condizioni climatiche, tendenti al brutto tempo, e le condizioni della pista, molto sporca all’esterno delle traiettorie ottimali. Sarà una qualifica decisamente impegnativa.

Imola, libere 1

1 – Julien Jousse – 1’39”496
2 – Tobias Hegewald – 1’39”915
3 – Mirko Bortolotti – 1’39”943
4 – Mikhail Aleshin – 1’40”229
5 – Kazim Vasiauskas – 1’40”284
6 – Milos Pavlovic – 1’40”363
7 – Robert Wickens – 1’40”544
8 – Tom Gladdis – 1’40”649
9 – Andy Soucek – 1’40”765
10 – Armaan Ebrahim – 1’40”833
11 – Edoardo Piscopo – 1’41”102
12 – Carlos Iaconelli – 1’41”122
13 – German Sanchez – 1’41”415
14 – Jens Hoing – 1’41”431
15 – Natacha Gachnang – 1’41”513
16 – Jack Clarke – 1’41”515
17 – Ollie Hancock – 1’41”525
18 – Nicola De Marco – 1’41”545
19 – Jolyn Palmer – 1’41”806
20 – Alex Brundle – 1’42”031
21 – Sebastian Hohenthal – 1’42”688
22 – Henri Karjalainen – 1’43”020
23 – Pietro Gandolfi – 1’43”884
24 – Philipp Eng – 1’45”143

Imola, libere 2

1 – Nicola De Marco – 1’39”800
2 – Kazim Vasiauskas – 1’39”841
3 – Milos Pavlovic – 1’39”890
4 – Mikhail Aleshin – 1’39”952
5 – Andy Soucek – 1’40”029
6 – Philipp Eng – 1’40”077
7 – German Sanchez – 1’40”088
8 – Edoardo Piscopo – 1’40”112
9 – Mirko Bortolotti – 1’40”257
10 – Julien Jousse – 1’40”307
11 – Carlos Iaconelli – 1’40”414
12 – Robert Wickens – 1’40”466
13 – Tobias Hegewald – 1’40”538
14 – Tom Gladdis – 1’40”562
15 – Jack Clarke – 1’40”706
16 – Sebastian Hohenthal – 1’40”791
17 – Natacha Gachnang – 1’41”328
18 – Henri Karjalainen – 1’41”620
19 – Armaan Ebrahim – 1’41”637
20 – Alex Brundle – 1’41”837
21 – Jolyn Palmer – 1’42”132
22 – Jason Moore – 1’42”600
23 – Pietro Gandolfi – 1’42”600
24 – Ollie Hancock – 1’42”695
25 – Jens Hoing – 1’43”808

Marco Borgo

Share this content:

Lascia un commento