WTCC – Dominio Chevrolet a Curitiba, Huff e Menu si aggiudicano le prime due vittorie della stagione

partenza-curitiba-500x330 WTCC - Dominio Chevrolet a Curitiba, Huff e Menu si aggiudicano le prime due vittorie della stagione

Apertura stagionale all’insegna della Chevrolet. Nella prima prova di Curitiba sono le azzurre vetture americane a dominare la scena, con Rob Huff splendido vincitore di gara 1 davanti ai compagni Yvan Muller e Caca Bueno mentre Alain Menu, dopo la deludente qualifica di ieri, si è riscattato alla grande vincendo gara 2. Come da pronostico, le vetture gestite dalla struttura di Ray Mallock hanno dominato la scena lasciando poco o nulla agli avversari.

L’unico ad impensierire lo squadrone campione del mondo è stato Tom Coronel che, a bordo della nuova BMW 320TC preparata dalla rientrante ROAL Motorsport, ha ottenuto il quarto posto in gara 1 e la piazza d’onore nella manche successiva, regalando al team di Ravaglia la gioia del podio. Poche soddisfazioni per la Seat che ottiene come miglior piazzamento il sesto posto in gara 1 di Gabriele Tarquini, a punti anche Monteiro e Nykjaer. Zona punti anche per il baby debuttante Pepe Oriola, capace di racimolare un punticino in gara 2 dopo aver mancato la Q2 nella qualifica di sabato. Delusione per la Volvo con Robert Dahlgren, incapace di andare oltre il dodicesimo posto nella prima prova.

Tra gli indipendenti vittorie per Poulsen, seguito dal connazionale Nykjaer e da Engstler, e per l’atteso debuttante Javier Villa. L’ex pilota di Gp2 ha regalato al Proteam Motorsport la prima vittoria della stagione, precedendo sul podio il solito Engstler e Pepe Oriola.

 

Classifica gara 1:

1. Robert Huff – Chevrolet – 14 giri
2. Yvan Muller – Chevrolet – + 0″873
3. Carlos ‘Cacà’ Bueno – Chevrolet – + 3″924
4. Tom Coronel – ROAL Motorsport – + 12″714
5. Kristian Poulsen – Liqui Moly Team Engstler – + 13″004
6. Alain Menu – Chevrolet – + 13″402
7. Gabriele Tarquini – Lukoil-SUNRED – + 14″214
8. Michel Nykjær – SUNRED Engineering – + 14″716
9. Franz Engstler – Liqui Moly Team Engstler – + 19″100
10. Mehdi Bennani – Proteam Racing – + 19″591
11. Tiago Monteiro – SUNRED Engineering – + 20″001
12. Robert Dahlgren – Polestar Racing – + 20″343
13. Pepe Oriola – SUNRED Engineering – + 25″098
14. Javier Villa García – Proteam Racing – + 25″527
15. Fredy Barth – SEAT Swiss Racing by SUNRED – + 28″285
16. Marchy Lee Ying Kin – DeTeam KK Motorsport – + 41″400
17. Aleksei Dudukalo – Lukoil-SUNRED – + 41″820
18. Yukinori Taniguchi – Bamboo Engineering – + 45″265
19. Fabio Fabiani – Proteam Racing – + 1 giro
Ritirato: Darryl O’Young – Bamboo Engineering – + 10 giri

 

 

Classifica gara 2:

1. Alain Menu – Chevrolet – 14 giri
2. Tom Coronel – ROAL Motorsport – + 0″265
3. Yvan Muller – Chevrolet – + 0″917
4. Rob Huff – Chevrolet – + 1″321
5. Carlos ‘Cacá’ Bueno – Chevrolet – + 2″409
6. Gabriele Tarquini – Lukoil-SUNRED – + 4″512
7. Tiago Monteiro – SUNRED Engineering – + 7″810
8. Javier Villa García – Proteam Racing – + 16″894
9. Franz Engstler – Liqui Moly Team Engstler – + 17″571
10. Pepe Oriola – SUNRED Engineering – + 20″361
11. Darryl O’Young – Bamboo Engineering – + 27″978
12. Aleksei Dudukalo – Lukoil-SUNRED – + 31″428
13. Robert Dahlgren – Polestar Racing – + 35″296
14. Kristian Poulsen – Liqui Moly Team Engstler – + 35″770
15. Yukinori Taniguchi – Bamboo Engineering – + 36″203
16. Marchy Lee Ying Kin – DeTeam KK Motorsport – + 39″845
Ritirati:
Fredy Barth – SEAT Swiss Racing by SUNRED – + 7 giri
Fabio Fabiani – Proteam Racing – + 7 giri
Michel Nykjær – SUNRED Engineering – + 9 giri
Mehdi Bennani – Proteam Racing – + 14 giri

Share this content:

Lascia un commento