GP2 – Monaco, libere: Grosjean insegue la pole, bene Clos e Coletti

6576_abu-dhabi-day-1-grosjean-mette-tutti-in-fila-500x273 GP2 - Monaco, libere: Grosjean insegue la pole, bene Clos e Coletti

Dopo la WSR, anche la GP2 è scesa sulle stradine del principato per i 30 minuti di libere (!). Forte della sua esperienza è stato Romain Grosjean ad emergere, il campione in carica dell’Asia series, che tra i guard rail ha messo tutti dietro di sè siglando il miglior giro in 1’22.368, rifilando così un decimo e mezzo al primo inseguitore, Dani Clos, ormai un veterano a Monaco.

Terzo il pilota locale Stefano Coletti, che nella giornata di ieri ha fatto le ultime ricognizioni della pista con la sua Vespa, compagna di mille scorribande ne principato. Quarto tempo per Filippi, che si è anche girato nella salita verso il casinò senza urtare le protezioni. A seguire Valsecchi, che invece all’ultimissima curva ha perso la vettura staccando l’alettone posteriore nella toccata contro le barriere, e Jules Bianchi, intento a ricercare la miglior prestazione possibile vista la penalità di 5 posizioni che pende sulla sua testa.

Solo decimo Van der Garde, che si è fatto beffare da tre ragazzi terribili: Johnny Cecotto, Gutierrrez, per la prima volta sulla pista monegasca, e Chilton. Disavventure senza grossi danni anche per Leimer e Pic. Il fratello maggiore di Arthur Pic, pilota WSR, stava procedendo lentamente lungo la pista ed è stato tamponato leggermente da Razia, causando l’esposizione della bandiera rossa. In casa Racing Engineering continua il rimpiazzo di Vietoris ad opera di Parente, mentre Ceccon, sostituto di Rigon in Coloni ha prestato molta attenzione a non commettere errori alla sua prima presa di contatto con una monoposto così potente su di una pista molto insidiosa.

La presenza di entrambe le categorie cadette nello stesso week end ci offre un interessante metro di comparazione: la GP2 infatti ha girato circa otto secondi più veloce della WSR.

Monaco, libere

1 – Romain Grosjean – Dams – 1’22″368 – 15 giri
2 – Dani Clos – Racing Engineering – 1’23″509 – 12
3 – Stefano Coletti – Trident – 1’23″547 – 15
4 – Luca Filippi – Super Nova – 1’23″643 – 13
5 – Davide Valsecchi – Air Asia – 1’23″681 – 15
6 – Jules Bianchi – Lotus ART – 1’23″707 – 16
7 – Johnny Cecotto – Ocean – 1’23″804 – 16.
8 – Esteban Gutierrez – Lotus ART – 1’23″931 – 17
9 – Max Chilton – Carlin – 1’23″985 – 16
10 – Giedo Van der Garde – Addax – 1’24″040 – 16
11 – Josef Kral – Arden – 1’24″447 – 13
12 – Fabio Leimer – Rapax – 1’24″491 – 16
13 – Sam Bird – iSport – 1’24″566 – 18
14 – Luiz Razia – Air Asia – 1’24″817 – 18.
15 – Rodolfo Gonzalez – Trident – 1’24″976 – 16
16 – Marcus Ericsson – iSport – 1’25″019 – 16
17 – Alvaro Parente – Racing Engineering – 1’25″092 – 13
18 – Fairuz Fauzy – Super Nova – 1’25″316 – 17
19 – Oliver Turvey – Carlin – 1’25″500 – 15
20 – Charles Pic – Addax – 1’25″782 – 17
21 – Julian Leal – Rapax – 1’26″141 – 16.
22 – Michael Herck – Coloni – 1’26″924 – 18
23 – Jolyon Palmer – Arden – 1’26″990 – 11
24 – Pal Varhaug – Dams – 1’27″888 – 17
25 – Kevin Mirocha – Ocean – 1’28″242 – 18
26 – Kevin Ceccon – Coloni – 1’29″125 – 16

Marco Borgo

Share this content:

Lascia un commento