Kristoffersson ha gradito la visuale del tracciato di Imola dal gradino più alto del podio, ed ha deciso di replicare. Ed è così che in gara 2 ha fatto una rimonta dall’ottava piazza fino a chiudere davanti a tutti anche la seconda manche nonostante nelle ultime tre tornate perdesse del lubrificante dalla trasmissione. Per non fare la fine di Gianni Morbidelli, Thomas Biagi ha preferito tenersi a distanza dallo svedese e dalla nube che si portava dietro, ed ha chiuso in seconda piazza. Sfortuna anche per l’altra Audi dell’ex F.1 che rompe nel finale si gara, quando era nelle retrovie a causa di un drive through. Decisamente positiva la prestazione di Andrea Boffo che chiude sul gradino più basso del podio. Il 17enne del Roma Racing Team è partito dalla pole ed ha saputo gestire la gara per agguantare il primo podio stagionale. Bene anche l’esordiente Fittipaldi, che chiude la gara in quarta posizione. A dimostrazione della superiorità della trazione integrale, c’è il quinto posto di Thomas Schoffler, seguito da Gabellini e Larini. Ottavo posto per Nico Caldarola. Chiudono la top ten Cesari e Bettini rispettivamente su Maserati e BMW. Non vedono la bandiera a scacchi Mugelli, Pigoli, Sini, Liuzzi, Ascani, Mikola e Giudici.
Classifica:
1. Johan Kristofferson – Kristofferson Motorsport
2. Thomas Biagi – Dinamic
3. Andrea Boffo – Roma Racing Team
4. Christian Fittipaldi – Swiss Team
5. Thomas Schoffler – MTM Motorsport
6. Stefano Gabellini – Dinamic
7. Andrea Larini – Romeo Ferraris
8. Nico Caldarola – Roma Racing Team
9. Mauro Cesari – Swiss Team
10. Sandro Bettini – Dinamic
11. Paolo Meloni – W&D Racing Team
12. Walter Meloni – W&D Racing Team
13. Marco Fumagalli – Scuderia Giudici
14. Gianni Morbidelli – Audi Sport Italia
Ritirati: Ascani, Giudici, Mikola, Mugelli, Pigoli, Sini, Liuzzi
Twitter : @alessandroroca
Share this content: