WTCC – Orechova Poton, gara 1: Doppietta per il Lukoil Racing ma la vittoria di Tarquini è sub-judice

lukoil-mslo-500x333 WTCC - Orechova Poton, gara 1: Doppietta per il Lukoil Racing ma la vittoria di Tarquini è sub-judice

a cura di Silvano Taormina

Doveva essere la pista delle Chevrolet, invece la vittoria se la son giocata BMW e Seat considerando anche la prematura uscita di scena della Ford. Ad Orechova Poton la prima gara ha visto la doppietta del Lukoil Racing, con l’esperto Gabriele Tarquini primo sotto la bandiera a scacchi davanti al compagno di squadra Dudukalo, entrambi su Seat Leon.

Il cinghio si issato subito in seconda posizione dietro al poleman Michelizs, leader nelle prime fasi di gara, fino a quando al quarto giro ha sferrato l’attacco nei confronti dell’ungherese e, complice una leggera toccata in frenata, si è portato in testa aprendo anche la strada al proprio compagno di squadra, adesso secondo.

Poco dopo anche Muller, fino a quel momento quarto, prova a sopravanzare la BMW del Zengo Dension mandandola in testacoda. Questa manovra gli costerà un drive-trhough. Nel frattempo risale bene Oriola che si fa sotto a Dudukalo e guadagna la seconda posizione, preparando un arrembaggio nei confronti di Tarquini. Il sogno dello spagnolo però durerà poco perché foratura lo costringe a rallentare, permettendo ai due del Lukoil Racing di centrare una bella doppietta.

Sul terzo gradino del podio sale un attendista Menu, bravo a tenersi lontano dai guai. Ottima prestazione per il giovane Alberto Cerqui, quarto con la BMW del ROAL Motorsport dopo aver beffato D’Aste nel finale. Sesta posizione per lo sfortunato Michelizs, il quale deve ancora capire bene come si amministra una gara nelle prime posizioni. A seguire un buon O’Young, i rimontanti Coronel e Boardman e infine Weber a chiudere la top-ten.

Undicesima piazza per Muller, attardato dalla penalizzazione, mentre Di Sabatino ha lottato in mezzo al gruppo finendo quattordicesimo. Sfortuna per le Ford, entrambe fuori al primo giro in due contatti diversi. Nash è rimasto coinvolto in una carambola insieme a Monteiro e Huff, quest’ultimo poi penalizzato con un passaggio in corsia box. É importante sottolineare che, in seguito al contatto con Michelizs al quarto giro, la vittoria di Tarquini è ancora sub-judice. Si attende a breve una comunicazione da parte dei commissari.

POS. NOME AUTO DIST.
1 Gabriele Tarquini SEAT Leon Tdi 10 giri
2 Aleksei Dudukalo SEAT Leon Tdi +2.484
3 Alain Menu Chevrolet Cruze 1.6T +4.194
4 Alberto Cerqui BMW 320 TC +6.992
5 Stefano D’Aste BMW 320 TC +7.978
6 Norbert Michelizs BMW 320 TC +9.943
7 Darryl O’Young SEAT Leon Tdi +11.164
8 Tom Coronel BMW 320 TC +11.395
9 Tom Boardman SR Leon 1.6T +20.643
10 Gabor Weber BMW 320 TC +20.961
11 Yvan Muller Chevrolet Cruze 1.6T +21.174
12 Mehdi Bennani BMW 320 TC +21.787
13 Alex MacDowall Chevrolet Cruze 1.6T +22.676
14 Pasquale Di Sabatino Chevrolet Cruze 1.6T +31.153
15 Charles Kaki NG BMW 320 TC +1:42.494
16 Pepe Oriola SEAT Leon Tdi + 3 giri
17 Rob Huff Chevrolet Cruze 1.6T + 3 giri
Non classificati
Franz Engstler BMW 320 TC
Tiago Monteiro SR Leon 1.6T
James Nash Ford Focus S2000 TC
Tom Chilton Ford Focus S2000 TC

Share this content:

Lascia un commento