a cura di Marco Borgo
Ennesimo successo della Peugeot nell’ultima tappa dell’Intercontinental Le Mans Cup 2011. Il costruttore francese ha sin qui dominato tutti gli eventi, a parte la 24 ore di Le Mans che è stata una gioia riservata agli uomini Audi. Audi che si è trovata nuovamente ad inseguire l’acerrima rivale, oltre a fare i conti con un drive through affiabbiato a Fassler/Bernhard per un contatto con un doppiato che ha causato l’uscita di pista della Lola del team Rebellion, e ai probemi elettrici che hanno fermato la vettura di Kristensen/McNish. Al traguardo dunque le Peugeot hanno chiuso staccate di 38 secondi, mentre l’unica Audi alla fine ha pagato un giro sui rivali. Quarti gli svizzeri del team Rebellion, a sette giri dalla vetta.
Nella classe LMP2 la Nissan Signatech ha notevolmente distanziato l’unica rivale, mentre tra le GT è stato dominio delle BMW sulla Ferrari di Makowiecky/Ortelly del Luxury Racing. Naufragata invece la gara di Fisichella e Bruni. Tra gli amatori invece si rivedono gli italiani, con la vittoria della Porsche di Lietz/Ried/Roda davanti alla Corvette del team Larbre e al team Krohn (Krohn/Johnson/Rugolo). Vittoria di classe per l’Audi R8 di Mortara/O’Young/Imperatori. Ritirato invece l’equipaggio composto da Hakkinen/Arnold/Cheng sulla Mercedes SLS Gt3.
Zhuhai, gara
2. Sarrazin/Montagny – Peugeot 908 – 38.651 3. Bernhard/Fassler – Audi R18 TDI – 1 lap 4. Jani/Prost – Lola Toyota Rebellion – 7 laps 5. Nicolet/Premat/Pla – Oak Pescarolo Judd – 9 laps 6. Mucke/Meyrick/Primat – Lola Aston Martin – 10 laps 7. Ragues/Moreau/Lahaye – Oak Pescarolo Judd – 11 laps 8. Mailleux/Ordonez/Vernay – Oreca Nissan Signatech – 21 laps 9. Farfus/Muller – BMW M3 – 28 laps 10. Priaulx/Alzen – BMW M3 – 29 laps 11. Makowiecky/Ortelli – Ferrari 458 Luxury – 31 laps 12. Lietz/Roda/Ried – Porsche911 RSR Proton – 32 laps 13. Bornhauser/Canal/Beretta – Corvette C6 Larbre – 33 laps 14. Krohn/Johnson/Rugolo – Ferrari 430 Krohn – 34 laps 15. Ehret/Mullen/Wills – Ferrari 430 CRS – 34 laps 16. Da Rocha/Lafargue – Oak Pescarolo Judd – 36 laps 17. Shanqi/Chen – Oreca Formula LeMans – 36 laps 18. Mortara/O’Young/Imperatori – audi R8 LMS – 39 laps 19. Lee/Gruber/Tak Mak – Audi R8 LMS – 46 laps 20. Giroix/Goethe – Aston Martin Vantage Gulf – 51 laps 21. Slingerland/Rich/Rasmussen – Lotus Evora Jetalliance – 55 laps 22. Shogo/Naoki – Oreca Courage – 62 laps 23. Fisichella/Bruni – Ferrari 458 AF Corse – 63 laps
Giro veloce: Bourdais-Davidson 1’23.177 – 179
Ritirati
169° giro – Tsuzuki-Kim-Van Dam163° giro – Rossiter-Mowlem-Heinemeier
139° giro – Kristensen-McNish
110° giro – Beltoise-Farnbacher-Firman
73° giro – Cheng-Arnold-Hakkinen
22° giro – Cioci-Ma LMP1 LMP2 FLM GTePRO GTeAM GTC
Share this content: