A cura di Vincenzo Carlesimo
Sebastian Vettel prende il largo nella seconda sessione di prove libere a Monza distanziando di ben 6 decimi, sia il compagno di scuderia Mark Webber sia le due Lotus, dimostrandosi ancora una volta l’uomo da battere.
Il divario tra il tedesco e l’australiano che ha disposizione la stessa vettura è la conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, che non è solo la macchina a far vincere Vettel ma il suo immenso talento; il binomio Vettel-Red Bull è ormai l’unica certezza in una F1 che vede gli altri piloti e le relative scuderie cercare di limitare i danni e magari battere questo infallibile duo.
Mark Webber nonostante abbia avuto la sua occasione nel 2010, dove ha sfiorò lui di portare il titolo in Red Bull, dall’anno successivo si è dovuto arrendere alla maggiore competitività del suo compagno di box, così come Alonso che dal suo arrivo in Ferrari ha avuto sempre il tedesco ad impedirgli di vincere il mondiale in Rosso.
La scuderia che si è avvicinata più in questa sessione pomeridiana alla scuderia austriaca è stata la Lotus: Kimi Räikkönen e Romain Grosjean, che hanno ottenuto lo stesso tempo, hanno chiuso appena dietro all’australiano con un gap di 8 decimi, precedendo le due Ferrari e le due Mercedes.
Fernando Alonso ha chiuso quinto con un piccolo margine di vantaggio sulle due Mercedes, infatti Lewis Hamilton è dietro di 10 millesimi mentre Nico Rosberg di millesimi ne prende appena 37; l’altra vettura di Maranello è ottava, con Felipe Massa che ha accusato un problema al cambio che non gli ha permesso di completare la sessione chiusa anticipatamente per questo episodio.
Concludono la top ten le due McLaren, con Button davanti a Perez, che privano l’ingresso nei 10 a Paul di Resta e ad Esteban Gutierrez che per la prima volta stagionale dimostra di saper andar forte anche sull’asciutto, quando in genere il messicano mostra tutto il suo potenziale in condizioni rischiose di bagnato.
Force India che essendo fuori dai 10 probabilmente è la sorpresa negativa di questo venerdì, ci si aspettava sicuramente prestazioni di alto livello qui per la scuderia indiana che ha una vettura costruita per vincere nelle piste dove la velocità assoluta conta più dell’aerodinamica.
Siamo comunque nelle prove libere quindi magari qualche team può essersi nascosto o ha provato soltanto alcune modifiche portate qui in occasione di questo tracciato particolare, diverso da tutti gli altri, per il basso carico aerodinamico.
Domani, però, non ci si può più nascondere, saranno sicuramente qualifiche molto combattute per i distacchi minimi tra i piloti, anche se Vettel sembra avere un vantaggio enorme sulla concorrenza, in più ci sarà la variabile climatica: domenica, infatti, è prevista pioggia e magari qualcuno tenterà l’azzardo da bagnato e chi rimarrà con assetto da asciutto prendendosi il rischio opposto.
Trovi altri articoli qui: Facebook/Twitter: @Vincy85
Pilota | Team | Tempo | Distacco | Giri |
1. Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:24.453 | 39 | |
2. Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 1:25.076 | + 0.623 | 39 |
3. Kimi Räikkönen | Lotus-Renault | 1:25.116 | + 0.663 | 36 |
4. Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:25.116 | + 0.663 | 40 |
5. Fernando Alonso | Ferrari | 1:25.330 | + 0.877 | 38 |
6. Lewis Hamilton | Mercedes | 1:25.340 | + 0.887 | 39 |
7. Nico Rosberg | Mercedes | 1:25.367 | + 0.914 | 42 |
8. Felipe Massa | Ferrari | 1:25.519 | + 1.066 | 29 |
9. Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:25.532 | + 1.079 | 42 |
10. Sergio Perez | McLaren-Mercedes | 1:25.627 | + 1.174 | 39 |
11. Paul di Resta | Force India-Mercedes | 1:25.830 | + 1.377 | 40 |
12. Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:25.888 | + 1.435 | 40 |
13. Adrian Sutil | Force India-Mercedes | 1:26.028 | + 1.575 | 37 |
14. Pastor Maldonado | Williams-Renault | 1:26.138 | + 1.685 | 36 |
15. Jean-Eric Vergne | STR-Ferrari | 1:26.224 | + 1.771 | 32 |
16. Nico Hülkenberg | Sauber-Ferrari | 1:26.385 | + 1.932 | 43 |
17. Daniel Ricciardo | STR-Ferrari | 1:26.599 | + 2.146 | 39 |
18. Valtteri Bottas | Williams-Renault | 1:27.198 | + 2.745 | 44 |
19. Max Chilton | Marussia-Cosworth | 1:27.548 | + 3.095 | 30 |
20. Charles Pic | Caterham-Renault | 1:27.696 | + 3.243 | 37 |
21. Giedo van der Garde | Caterham-Renault | 1:27.771 | + 3.318 | 38 |
22. Jules Bianchi | Marussia-Cosworth | 1:28.057 | + 3.604 | 32 |
Share this content: