Tre mesi sono passati dacchè i piloti della Indycar Series hanno assaggiato, chi più chi meno, le gioie di un circuito non ovale. A luglio, nel mese caldo del campionato, in tutti i sensi, inizia la seconda parte della stagione proprio nello stradale che tanta storia porta con sè. Come consuetudine in IRL dal 2005 ormai, ci saranno sessanta giri per un tracciato che misura 3.4 miglia, non la sua conformazione di layout originaria comunque che fu usata spesso nel passato in F1.
AGR
Indycar- Ad Iowa un “regolare” Wheldon, ha un acuto finale
Dan Wheldon, il nome che mancava da troppo tempo in cima alle classiche finali di una gara, è tornato davanti a tutti. Il britannico vince la Indy Corn 225 edizione 2008, avvantaggiandosi dei forfaits dei suoi rivali più prossimi. Andretti Marco, che si è ritrovato per molti giri della corsa davanti a tutti ,alternandosi con la Pense numero 3 e la Andretti Green n.11, è stato alla fine fermato da un inconveniente ai box, e dopo essere risalito, non è riuscito a vincere la battaglia finale con Mutoh e Wheldon.
Indycar: Indy500- Prospetto riassuntivo e novità
Quest’anno come tutti sapete, la 500 miglia di Indianapolis, giunta alla sua novantaduesima edizione, non avrà problemi a riempire la griglia di partenza cosi’ da arrivare a trentatrè partenti prequalificati. Oltre ai piloti della Indycar Series, che quest’anno hanno raggiunto una soglia degna dei migliori anni della Indycar/Cart degli anni novanta, ci saranno alcune “new entries” particolari. Ve ne abbiato reso conto di volta in volta nel corso di questi mesi di vita del blog. Ci sono però altre novità per quanto riguarda possibili nuovi sedili assegnati.
Andiamo a fare una panoramica generale della situazione per quanto riguarda queste wild-cars.
Indycar- “St Petersburg Qualifiche- Kanaan il migliore”
Il brasiliano dalle origini libanesi Tony Kanaan, ha conquistato la pole position per la gara di St. Petersburg, circuito cittadino di circa 1.8 miglia di lunghezza. Il pilota della AGR 7-Eleven infatti è stato il migliore di tutti coloro che si erano qualificati per Q3, e con una prestazione eccellente si è assicurato la sua nona pole in carriera. I piloti erano stati precedentemente divisi in due gruppi calibrati per la prima sessione. Ogni schiera di piloti aveva a disposizione venti minuti complessivi per far segnare il tempo veloce che avrebbe permesso ad ognuno di loro di accedere alla seconda fase. I quindici più prestanti sono stati impegnati poi in una selezione durata un quarto d’ora. Ed infine i “Top Six” si sono giocati la prima posizione per partire davanti a tutti domenica pomeriggio (da noi in Italia verso sera inoltrata).
Indycar: Qualifiche- AGR/ HVM / Panther/ Dreyer
ANDRETTI GREEN RACING
Danica Patrick, #7 Motorola Dallara/Honda/Firestone
“Tenendo conto della giornata che abbiamo avuto , penso che il quarto posto sia un grande risultato per la nostra vettura. Abbiamo veramento lottato con le unghie durante le libere perchè non riuscivamo ad azzeccare il setup ottimale. Alla fine ce l’abbiamo fatta in tempo e come la giornata proseguiva siamo stati in costante miglioramento.”
Indycar: Svolta decisiva per le sorti del gp a Toronto
Il gran premio cittadino di Toronto, evento storico del campionato Cart prima e Champ Car poi, sarà probabilmente acquistato dalla Andretti Green Racing. Si troverà dunque una soluzione di sbocco per le sorti future dell’appuntamento, che non manca in calendario da oltre vent’anni, dal 1986 per la precisione, e che quest’anno per cause esterne è stato lasciato da parte. La lettera d’intenti , datata quattordici Marzo, indica nella “Andretti Green Promotions” la possibile acquirente della Grand Prix Associaton. Ci si aspetta che nelle prossime sei settimane si firmi un contratto definitivo chiarificatore che metta la parola “fine” alla questione districata.